Marzio Pol |
|
Collabora, da molti anni, con il CRA - Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano, ed ha partecipato alla realizzazione
delle seguenti pubblicazioni scientifiche:
|
|
|
|
Pol Marzio |
|
" Glera l'arte della vinificazione del Prosecco" |
|
L'Enologo N°10 2014 Pag.30-33 |
|
|
 |
Tomasi D. - Pol M. - Silvotti P. - Lucani D. |
|
Procedine in VI° Congres International des Terroirs Viticoles 2006 “The sensory features of the landscapes” |
|
pag. 469-475 Montpellier 6-7 Luglio 2006 |
|
|
 |
Tomasi D. - Pol M. - Calò A. - Costacurta A. |
|
"E' Verdiso. Il vitigno, la zonazione del suo territorio, il vino" |
|
Maggio 2003 |
|
|
 |
Tomasi D. - Pol M. - Calò A. - Costacurta A. - Flamini R. - Giorgessi F. |
|
"Gli ambienti delle Colline di Conegliano e la loro vocazionalità per la produzione del Prosecco" |
|
Atti Accademia Italiana della Vite e del Vino - Susegana Settembre 2000 |
|
|
 |
Tomasi D. - Pol M. - Calò A. - Costacurta A. - Flamini R. - Giorgessi F |
|
"Gli ambienti delle Colline di Conegliano e la loro vocazionalità per la produzione dei vini rossi" |
|
Atti Accademia Italiana della Vite e del Vino - Susegana Settembre 2000 |
|
|
 |
Tomasi D. - Pol M. - Flamini R. - Calò A. - Dalla Vedova A. - Costacurta A. |
|
"Studio dei precursori di aromi varietali contenuti nel mosto di uva Prosecco" |
|
L'Enologo n.36 (6) 2000 pag. 97-102 |
|
|
 |
Tomasi D. - Pol M. - Calò A. - Costacurta A. |
|
"Nuove esperienze per una potenzialità spumantistica da consolidare" |
|
Rivista Vit. Ed Enol. Conegliano n.52 (3) 1999 |
|
|