Pol & Pol

Enoforum 7/9 maggio 2013

25 Maggio 2013

Enoforum 7/9 maggio 2013

9.00    Saluti di benvenuto     Chairman: Emilio Celotti, Presidente SIVE

9.30    Evoluzione della produzione e del consumo di vino nel mondoFederico Castellucci, Direttore Generale OIV

10.00    SEMINARIO D’APERTURA

Gestione della microflora in funzione del profilo aromatico del vinoMaret du Toit, Institute of Wine Biotechnology, Stellenbosch (SA)    sponsorTMCI PADOVAN

11.00    MISCELE DI CEPPI DI LIEVITO E QUALITÀ DEL VINO

Le interazioni sinergiche fra ceppi di lievito impiegati in miscela per migliorare la qualità e la complessità aromatica del vinoChris Curtin, Australian Wine Research Institute (AUS)    Modulo gestito daANCHOR / VASON

12.00    ENZIMI E NORMATIVE, NUOVE FRONTIERE

Revisione della risoluzione OIV , recezione nuovo regolamento enzimi Comunità EuropeaGerman Haßelbeck, AMFEB, OIV Expert (D)Nuove frontiere per gli enzimi nella vinificazione dei vini bianchi e rossiRolf Stocké, Erbsloeh Geisenheim AG (D)    Modulo gestito daERBSLOEH  Chairman: Sergio Parmeggiani, Consigliere SIVE

13.00    OSSIGENO E VINO

Vini a basso tenore di SO2: ruolo dell’ossigeno e della chiusura nell’evoluzione aromatica e cromatica in bottigliaMaurizio Ugliano, Nomacorc (F) Ossigeno in cantina o in bottiglia? Modificazioni chimiche e sensoriali indotte da differenti livelli di esposizione all’ossigeno durante la vinificazione e la maturazione in bottiglia di vini Pinot noirDominik Durner, DLR Rheinpfalz, Neustadt a.d.Weinstraße (D)    Modulo gestito daNOMACORC

14.00    L’INNOVAZIONE NEI TAPPI IN SUGHERO: LE TENDENZE PER IL FUTURO

Ricerca e sviluppo nei tappi in sugheroMiguel Cabral, R&S Amorim & Irmaos S.A. (P)Effetti delle chiusure sull’invecchiamento e conservazione del vino: potenziale ruolo del sugheroPierre-Louis Teissedre, Facoltà di Enologia, Università di Bordeaux (F)    Modulo gestito da AMORIM

15.00    LA NUTRIZIONE “SU MISURA” DEI CEPPI DI LIEVITO

La nutrizione azotata dei lieviti: uno strumento preciso per pilotare il profilo aromatico dei vini rossiRémi Guerin-Shneider, NYSEOS – INRA, Montpellier (F)

Modulo gestito da OENOBRANDS/ CORIMPEX  Chairman: Goffredo Agostini, Consigliere SIVE

16.00    NUOVE FRONTIERE PER IL COLLAGGIO DI MOSTI E VINI

Impiego di estratti proteici di patata in alternativa alle proteine di origine animale nella chiarifica dei mosti e dei vini – aspetti tecnici ed applicativi Luigi Moio, Dipartimento di Agraria, Istituto di Enologia, Università degli Studi di Napoli Federico II,Un nuovo chiarificante di origine vegetale Antonio Grazietti, Laffort Italia Area Tecnica    Modulo gestito daLAFFORT

17.00    COMPOSIZIONE DEL VINO E QUALITÀ

Influenza dei meccanismi di ossidazione del mosto sulla qualità aromatica di vini Melon B. e Sauvignon Blanc [58]Rèmi Guerin-Schneider, IFVV – UMT Qualinnov, Montpellier, FranciaEvoluzione dei gas disciolti e della SO2 durante lo stoccaggio di un vino rosato da Cinsault in PET e in vetro [35]Marie Toussaint, INRA UE999 Pech-Rouge, Narbonne, Francia Nuovi approcci analitici per la determinazione di aromi tiolici nei vini [33]Federico Piano, DeFENS – Università degli Studi di MilanoUso della spettroscopia ATR-FTIR per il controllo della fermentazione alcolica dello stato fisiologico del lievito [54]Silvia de Lamo Castellvi, Departament d’Enginyeria Quimica, Universitat Rovira y Virgili, Tarragona, SpagnaRelazione tra consistenza strumentale, composizione fenolica e cinetiche di disidratazione post-raccolta dell’uva [41]Luca Rolle, Dip. Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università di TorinoMisura dell’ossidazione durante la vinificazione: un nuovo approccio basato sulla determinazione dei fenoli del mosto [39]Jean-Michel Salmon, INRA UE 999 Pech-Rouge, Francia    PREMIO SIVE INTERNAZIONALEI^ SESSIONE  19.00    Fine lavori

 

MARTEDÌ 7 MAGGIO – SALA NAZIONALE (B) 

Chairman: Marzio Pol, Consigliere SIVE

 

11.00    L’ANALISI SENSORIALE COME STRUMENTO IN PRODUZIONE – 1° parte

Il ruolo di consumatori, esperti e giudici addestrati nell’identificazione delle caratteristiche percepibili in grado di spiegare le differenze tra i vini.Mario Bertuccioli, Dipartimento gestione sistemi agrari, alimentari e forestali, Università di Firenze

Workshop di UNIVERSITÀ DI FIRENZE

11.30    MICRO E MACRO COMPONENTI DEL VINO

Influenza della salinità del suolo sulle caratteristiche compositive e sensoriali di vini “Nero d’Avola”.Gianluca Tripodi, Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di MessinaValutazione del contributo di diverse opzioni tecnologiche al livello di precursori glutationil- e cisteinil-coniugati in mosto e vinoRoberto Larcher, FEM-IASMA Fondazione Edmund Mach, San Michele a/A (TN)Evoluzione ossidativa di (+)-catechina in vini modello contenenti anidride solforosa, acido ascorbico o gallotanninoClaudio Riponi, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di BolognaSchiumabilità del vino Prosecco: effetto cooperativo tra i composti glicosilati ad alto peso molecolare e le PR-proteins del vinoSimone Vincenzi, Università di PadovaRicerca delle condizioni di stabilità colloidale dei vini: il ruolo delle interazioni tra tannini e polisaccaridiPaola Ferraretto, Dip. Scienze degli Alimenti, Università di UdineInfluenza dei composti fenolici e antiossidanti sulla formazione di sotolone Daniela Fracassetti, DeFENS, Università degli Studi di Milano

 

PREMIO SIVE G.VERSINII^ SESSIONE

 

13.30     Chairman: Marco Cervellera, Vice-Presidente SIVE

14.30    RESINE A SCAMBIO CATIONICO IN ENOLOGIA

Le resine a scambio cationico: ulteriore opzione tecnologica per un trattamento ragionato di stabilizzazione tartaricaEmilio Celotti, Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli Studi di Udine. L’esperienza dal punto di vista della cantina: aspetti pratici e risultati analitici sull’uso delle resineDiego Vanzella, MontelviniStabilizzazione tartarica: la soluzione personalizzata di Ever per la cantinaRoberto Lechthaler, Ever srl

Modulo gestito daEVERINTEC

15.30    CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DELL’UVA E DEL VINO

Un nuovo approccio per la misura dell’astringenza attraverso il metodo SPI (Indice di Precipitazione Salivare) Alessandra Rinaldi, Dipartimento di Agraria, Istituto di Enologia, Università degli Studi di Napoli Federico IIUn nuovo strumento di metabolomica per la caratterizzazione varietale delle uve e lo studio delle malattie della vite e la chimica dei viniRiccardo Flamini, Centro di Ricerca per la Viticoltura, CRA-VIT, Conegliano TVSviluppo di tecniche analitiche innovative per la valutazione del grado di maturità dei vinaccioli: l’analisi delle proprietà meccaniche e acusticheSimone Giacosa, Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università di TorinoApplicazione della spettroscopia FT-NIR per la valutazione rapida della composizione fenolica dei vinaccioliFabrizio Torchio, Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari, Università di TorinoDeterminazione del sotolone in vini addizionati di antiossidanti sostitutivi dell’anidride solforosaAntonio Tirelli, DeFENS, Università degli Studi di MilanoIl profilo di qualità di un vino: idoneità e identità. Il caso del Chianti Montespertoli DOCGValentina Canuti, Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali, Università di Firenze    PREMIO SIVE G.VERSINI II^ SESSIONE  17.30

 

MARTEDÌ 7 MAGGIO – SPAZIO DEGUSTAZIONE 

 

15.30    AREZZO: LA RICCHEZZA NELLA DIVERSITÀ

Degustazione di una selezione esemplificativa di vini aretini guidata da Cristiano CiniSpazio gestito da Strada dei Vini e dei Sapori di Arezzo  17.30    L’H2S MASCHERA GLI AROMI DEL VINO. Degustazione di vini ottenuti con lieviti non produttori di H2SSpazio gestito da Garzanti Specialties SpA

 

MERCOLEDÌ 8 MAGGIO – SALA INTERNAZIONALE (A) 

Chairman: Vincenzo Mercurio, Consigliere SIVE

 

9.00    LA NUOVA ENOLOGIA DEL “PROFILAGE”La nuova enologia del “profilage”: metodo non invasivo per definire, correggere e valorizzare il vino, mediante l’impiego di molecole connaturate alla composizione naturale del vinoNicolas Vivas, Centre d’Etudes Structurales et d’Analyse des Molécules Organiques (CESAMO) Université Bordeaux    Modulo gestito daHTS / DEMPTOS

10.00    I PILASTRI DELLA STABILITÀ

Nuove possibilità per l’ottenimento della stabilizzazione proteica, tartarica ed ossidoriduttiva dei viniRoberto Ferrarini, Università di VeronaL’applicazione delle resine in enologia Paolo Capra, Vason Group / Juclas Srl

Modulo gestito daENOLOGICAVASON

11.00    L’INOCULO DIRETTO DEL LIEVITO NEL MOSTO

Messa a punto di un metodo d’inoculazione diretta e rapida del lievito nel mosto Jean Michel Salmon, INRA, Montpellier (F)La macchina In-Line Ready: le ragioni che la rendono unica.Peter Matthews, Silverson (GB)

Modulo gestito daOENOBRANDS/ CORIMPEX  Chairman: Gianni Trioli, Vinidea – Segreteria SIVE

12.00    ECO-PROWINE: UN’ETICHETTA EUROPEA DI SOSTENIBILITÀ PER LE PICCOLE E MEDIE AZIENDE

Il progetto Europeo Eco-Prowine: strumenti e obiettiviDavid Zambrana, CIRCE, Università di Zaragoza (E)Stato dell’arte del processo di produzione del vino sotto il profilo della sostenibilità e potenzialità di miglioramentoFrancisco Ferreira Monteiro, IPVE, Porto (P)Etichette e certificazioni di sostenibilità: un quadro europeoChiara Corbo, Istituto di Chimica Agraria e Ambientale, Università Cattolica S.C. di PiacenzaPratiche sostenibili in vigneto e in cantina    Sessione SostenibilitàProgetto ECO-PROWINE  Chairman: Francesco Martusciello, Consigliere SIVE

14.00    ESPRESSIONE GENETICA ED ENOLOGIA

Valutazione dell’espressione genetica del gene β-glucosidasi in Oenococcus oeni in condizioni enologicheLucilla Iacumin, Università di UdineIncremento del carattere fruttato dei vini, utilizzando strumenti microbiologiciHentie Swiegers, Christian Hansen (DK) Modulo gestito daCHR HANSEN

15.00    LA RICERCA MONDIALE APPLICATA ALL’ENOLOGIA: TRE STUDI INNOVATIVI SUL METABOLISMO MICROBICO

Produzione di SO2 e H2S in Saccharomyces cerevisiae: vecchi problemi e nuove soluzioni offerte dal miglioramento genetico dei lieviti. Bruno Blondin, SupAgro-INRA Montpellier (F) Acetaldeide e altre molecole combinanti la SO2: concentrazione, origine e degradazione durante il processo di vinificazione. Ramon Mira de Orduna Heidinger, Cornell University (USA)Importanza del lievito e della nutrizione azotata per la protezione dei precursori del dimetil solfuroLaurent Dagan, Nyséos, Montpellier (Francia)Proclamazione del vincitore del Premio di Studio per tesi di Laurea “PRIX LALLEMAND ITALIA” 2012

Modulo gestito da LALLEMAND

16.00    STABILITÀ TARTARICA: COME SCEGLIERE LA STRATEGIA DI STABILIZZAZIONE

Stabilità tartarica: meccanismi di cristallizzazione e strategie di stabilizzazioneMichel Moutonet, INRA Montpellier (F)Chill out: sistema integrato di stabilizzazione tartarica senza freddoGianni Triulzi, EnartisCome scegliere la strategia di stabilizzazione? Un esempio concreto.Luis Bonadé, Enartis SudAmerica, Argentina

Modulo gestito da ENARTIS  Chairman: Goffredo Agostini, Consigliere SIVE

17.00    VITICOLTURA E SOSTENIBILITÀE-CO2: recupero e riuso della CO2 prodotta dalla fermentazione vinaria [55]Sandra Torriani, Dipartimento di Biotecnologie, Università degli Studi di VeronaUna cantina con architettura bioclimatica esperimenta la geotermia [50]Jaume Gramona, Gramona S.A. e Universitat Rovira I Virgili, Tarragona, SpagnaPinot bianco e Pinot grigio sono mutazioni somatiche indipendenti di Pinot nero [8]Silvia Vezzulli, Fondazione Edmund Mach, San Michele a/AVariabilità spazio-temporale degli antociani dell’uva in vigneto di Tempranillo monitorato con sensori di prossimità [16]Maria Paz Diago, Instituto de Ciencias de la Vid y del Vino, University of La Rioja, CSIC, SpainMiglioramento con contenuto fenolico e delle caratteristiche cromatiche dell’uva attraverso l’uso di elicitori [10]Yolanda Ruiz-García, Food Science and Technology Department, University of Murcia, Spain

 

PREMIO SIVE INTERNAZIONALE II^ SESSIONE

18.40    Fine lavori

 

MERCOLEDÌ 8 MAGGIO – SALA NAZIONALE (B) 

Chairman: Goffredo Agostini, Consigliere SIVE

 

9.00    VITICOLTURA

Fenotipizzazione della fisiologia delle scottature solari Laura Rustioni, Università di MilanoNuovo sistema di allevamento della vite ad Ipsilon integralmente meccanizzabile (SAYM) Alberto Palliotti, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Università di PerugiaInfluenza della defogliazione di uve merlot sull’evoluzione dell’IBMP (isobutil-metossi-pirazina)Lucio Matricardi, Cantine Mezzacorona, Mezzocorona TrentoL’utilizzo degli ibridi nell’ottica di una viticoltura sostenibile: risultati di una ricerca svolta in Trentino.Luca Zulini, Dipartimento Genomica e Biologia delle Piante da Frutto, Fondazione E. Mach, San Michele a/A (TN)

PREMIO SIVE G.VERSINIIII^ SESSIONE

10.30    INTERVENTI “NO RESIDUE” IN VIGNETO

Controllo delle tignole della vite con il metodo della confusione sessualeAndrea Lucchi, Università di Pisa Trattamenti con pinolene: un sistema naturale per controllare traspirazione e grado alcoolicoAlberto Palliotti, Università di Perugia

Modulo gestito daBIOGARD / CBC

11.30    I GAS IN CANTINA: NEMICI E ALLEATI DELL’ENOLOGO

I gas in enologia: influenza sulle caratteristiche chimiche e sensoriali dei vini Antonella Bosso, CRA Centro di Ricerca per l’Enologia, AstiDisomogeneità del sughero ed evoluzione del vinoSandro Pisano, Bestap, Girona, Spagna Impatto ambientale 0 e nessun residuo: nuovi disinfettanti per l’enologiaCristian Carboni, Industrie De Nora

Modulo gestito da TEBALDI / BESTAP

12.30    Chairman: Gianni Trioli, Vinidea – Segreteria SIVE

14.30    VIVA SUSTAINABLE WINE. VALUTARE, RENDICONTARE E COMUNICARE L’IMPATTO AMBIENTALE DELLA VITIVINICOLTURA ITALIANA

Il progetto del MinisteroMargherita Vitale, Ministero dell’AmbienteL’impatto ambientale della vitivinicoltura Matteo Monchiero, Agroinnova, Università di TorinoDagli indicatori all’etichetta di sostenibilitàMarco Trevisan, Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale, Università Cattolica Sacro Cuore di PiacenzaCoordinamento sessione: Ettore Capri (OPERA) e Maria Lodovica Gullino (Agroinnova).    Sessione Sostenibilità Progetto MINISTERO AMBIENTE

15.30    TERGEO – PROGETTO DI SOSTENIBILITÀ IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tergeo: progetto di sostenibilitàGiovanni Rizzotti, Unione Italiana ViniValutazione della sostenibilità tramite la matrice TergeoLucrezia Lamastra, OPERA, Centro di Ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Sessione Sostenibilità Progetto TERGEO – UIV  16.30

 

MERCOLEDÌ 8 MAGGIO – SPAZIO DEGUSTAZIONE 

 

9.30    L’ANALISI SENSORIALE COME STRUMENTO IN PRODUZIONE – seconda parte Applicazione sperimentale del “napping test” da parte di esperti su vini a base sangiovese. Spazio gestito da Università di Firenze, Dipartimento Gestione sistemi agrari, alimentari e forestali1° turno  10.00    2° turno  10.30    3° turno  11.00    4° turno  16.30    LA D.O.C. CORTONAPresentazione di una selezione esemplificativa di vini Cortona DOC. Spazio gestito da Consorzio dei vini D.O.C. di Cortona

 

GIOVEDÌ 9 MAGGIO – SALA INTERNAZIONALE (A) 

Chairman: Marzio Pol, Consigliere SIVE

 

9.00    NUOVE PROPOSTE BIOTECNOLOGICHE

Nuove proposte biotecnologiche per ottimizzare la conduzione della fermentazione alcolica: sinergia tra lieviti “easy-to-use” e un innovativo nutriente di fermentazioneEtienne Dorignac, Fermentis Division S.I. Lesaffre (F)Laurence Van Nedervelde, Institut Meurice (B)

Modulogestito da HTS ENOLOGIA /SPRINGER OENOLOGIE

10.00    IMPIEGO DEI BIOPOLIMERI NELLA MODERNA ENOLOGIA: NUOVE ACQUISIZIONI

Esperienze sull’impiego di biopolimeri derivati dalla chitinaSimone Vincenzi, Dafnae, Università di PadovaI biopolimeri derivati da chitina in enologia: applicazioni, sviluppi, prospettiveBertrand Robillard, responsabile R&D IOC (F)

Modulo gestito daI OC PERDOMINI  Chairman: Marco Cervellera, Vice-Presidente SIVE

11.00    BIOTECNOLOGIA ALTERNATIVA PER UN LIEVITO PERSONALIZZATO

Un nuovo strumento di qualità a disposizione dell’enologo: il lievito fresco attivoAngiolella Lombardi, Veneto AgricolturaLa qualità del vino ed il lievito fresco: straordinario equilibrio. Aspetti tecnologici Maurizio Polo, Bioenologia, Oderzo

Modulo gestito daBIOENOLOGIA / ATECNOS

12.00    TECNOLOGIA DI CANTINA

Abbandonare i miti enologici: effetto dell’etanolo e degli enzimi di macerazione sull’estrazione di tannini dai vinaccioli. Conseguenze enologiche [9]Ana B. Bautista-Ortín, Food Science and Technology Department, University of Murcia, SpagnaCompleta automazione e controllo delle vinificazioni attraverso la spettroscopia FT-NIR: una innovazione che apre nuove opportunità [38]Ramón Mira de Orduña, Department of Food Science, Cornell University, NY, USAElettrodialisi, un processo fisico multifunzione per l’enologia di precisione. Ultimi sviluppi: l’aggiustamento del pH con membrane bipolari [40]Magali Bes, INRA UE 999 Pech-Rouge, Narbonne, FranciaRecupero degli agliconi aromatici dai sottoprodotti della vinificazione [31]Carolina Muñoz González, Instituto de Investigación en Ciencias de la Alimentación (CIAL) CSIC-UAM, Madrid, Spagna

 

PREMIO SIVE INTERNAZIONALE III^ SESSIONE  Chairman: Emilio Celotti, Presidente SIVE

 

13.30    MICROBIOLOGIA ENOLOGICA

Trasferimento interspecie di geni de lieviti vinari: un’alternativa sicura alle tecniche OGM [42] Matthias Sipiczki, Department of Genetics and Applied Microbiology, University of Debrecen, Debrecen, UngheriaIl gene COQ1 agisce come geraniolo/nerolidolo sintetasi nella produzione di terpeni da parte di Saccharomyces cerevisiae durante la vinificazione [53]Eduardo Dellacassa, Dep. de Quimica Organica, Seccion Enologia, Facultad de Quimica-UdelaR, Montevideo, UruguayUna soluzione efficace per ridurre il contenuto in amine biogene nei vini rossi e bianchi: estratti enzimatici dai funghi del vigneto [26]Carolina Cueva Sánchez, Instituto de Investigación en Ciencias de la Alimentación (CIAL), CSIC-UAM, Madrid, SpagnaStudio dell’espressione genica: uno strumento per comprendere il comportamento di Oenococcus oeni nel vino [43]Cristina Reguant, Departament de Bioquímica i Biotecnologia, Facultat d’Enologia, Universitat Rovira i Virgili, Tarragona, SpagnaIdentificazione del gene fenilacrilico-decarbossilasi (pad) di Dekkera bruxellensis coinvolto nella formazione di vinil derivati [6] Liliana Godoy Olivares, Departamento en Ciencia y Tecnología de los Alimentos. Universidad de Santiago de ChileNuovi pericoli in enologia: Staphylococcus epidermidis produttore di istamina nel vinoYaiza Benavent-Gil, Enolab, Departament de Microbiologia i Ecologia, Universitat de València, Spagna

 

PREMIO SIVE INTERNAZIONALE IV^ SESSIONE

 

15.30    SEMINARIO DI CHIUSURA

Relazioni tra composizione chimica del vino e preferenze del consumatore asiatico ed occidentaleLeigh Francis, Australian Wine Research Institute (AUS)    SponsorISVEA  16.30    Relazioni di chiusura della manifestazione

 

GIOVEDÌ 9 MAGGIO – SALA NAZIONALE (B) 

Chairman: Francesco Martusciello, Consigliere SIVE

 

11.30    L’ANALISI SENSORIALE COME STRUMENTO IN PRODUZIONE – 3° parte

Risultati dello studio delle relazioni tra differenti responsi sensoriali. Il caso del vino Sangiovese.Mario Bertuccioli, Dipartimento Gestione Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali, Università di Firenze

Workshop diUNIVERSITÀDI FIRENZE

12.00    MICROBIOLOGIA ENOLOGICA

Silice e ozono, approcci innovativi e sostenibili al controllo microbiologico in vasi vinari in legno Raffaele Guzzon, Centro di Trasferimento Tecnologico, Fondazione Edmund Mach, S. Michele a/A TNDiversità dei geni FLO1, FLO5 e FLO11 in Saccharomyces cerevisiae isolati da vinoRosanna Tofalo, Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università di TeramoUtilizzo di un inoculo sequenziale T. delbrueckii e S. cerevisiae nelle vinificazioni di uve passite per la produzione di vino AmaroneMichela Azzolini, Centro per la sperimentazione in vitivinicoltura della provincia di VeronaIl DNA come elemento tracciante in spumantizzazioneIleana Vigentini, DeFENS, Università degli Studi di MilanoSelezione di ceppi Botrytis cinerea e loro applicazione in processi di infezione controllata per la produzione di vini passiti botritizzatiMarilinda Lorenzini, Università di Verona

 

PREMIO SIVE G.VERSINI IV^ SESSIONE

 

13.40    TECNOLOGIA DI CANTINA

Minimizzazione di residui di fitofarmaci con microdosi di carbone in fermentazione: “vecchie” soluzioni per nuovi problemi.Giorgio Nicolini, Centro Trasferimento Tecnologico, Fondazione E. Mach, San Michele a/A (TN)Valutazione delle capacità chiarificanti di un nuovo coadiuvante proteico estratto da vinaccioliDiana Gazzola, Università di PadovaInnovazione nel monitoraggio del vino in cantina: il tappo wirelessSalvatore Filippo Di Gennaro, Istituto di Biometeorologia (CNR-IBIMET), FirenzeInfluenza dell’affinamento in fusti di ciliegio sulla composizione fenolica non antocianica di vini rossi Fabio Chinnici, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di BolognaStrategie di valorizzazione di raspi e vinacce d’uva per la produzione di composti ad alto valore aggiuntoGiorgia Spigno, Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-alimentare, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza

 

PREMIO SIVE G.VERSINI V^ SESSIONE  15.20

Ultime News

Aprile 2024 Viaggio in Borgogna con l’azienda Borgomolino Vigne
Aprile 2024 Piacevole viaggio in Borgogna e Champagne in

contattaci

Cultura, Tradizione ed esperienza al tuo servizio!

Questo sito fa uso di cookie. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.